Dopo mesi di tentativi habemus granola!
Effetto crunchy assicurato, quello che mancava alle precedenti versioni preparate fin’ora e che mi tratteneva dal condividere una ricetta che sapevo non essere perfetta.
Granola: di cosa si tratta?
Chiamata anche muesli, la granola è solitamente un alimento consumato a colazione. Prevede come base dei fiocchi d’avena a cui si aggiunge frutta secca, cereali soffiati, miele o altri dolcificanti. Viene poi cotta al fine di esser resa croccante. Durante i minuti di cottura la preparazione viene mescolata spesso per mantenere la “sgranatura” dei fiocchi. Si abbina bene a yogurt, frutta fresca, latte e altre forme di cereali. In pasticceria viene anche usata per guarnire pasticcini, dessert o gelati.
Granola: un alimento funzionale!
Ebbene si, infatti il suo primo vero utilizzo trova spazio in ambito sportivo, in particolare nell’escursionismo in quanto pratica da trasportare e molto nutriente, ricca in calorie e facile da conservare.
La potete trovare infatti anche sotto forma di barretta!
Ingrdienti:
- 300g fiocchi d’avena;
- 80g miele;
- 200g di frutta secca e disidratata al naturale mista;
- 1 cucchiaio di cannella;
- 2 cucchiai di cacao amaro;
- 1/2 cucchiaino di sale;
- 100ml di latte vaccino o bevanda vegetale;
Procedimento:
-
- Preriscaldare il forno a 250°C;
- Tritare grossolanamente il mix di granaglie (frutta secca, disidratata, semi);
- Mescolare tra loro tutti gli ingredienti secchi: fiocchi d’avena, granaglie, cannella, cacao amaro, sale;
- Scaldare leggermente il miele al microonde se risulta troppo denso e diluirlo poi con il latte e mescolare.
- Aggiungere la parte liquida al resto degli ingredienti;
- Girare bene con l’aiuto di 2 cucchiai, la parte liquida sembrerà poca rispetto alla secca ma piano-piano tutto il composto risulterà ben imbevuto;
- Trasferire la granola ancora “cruda” su una teglia ricoperta di carta da forno e al momento che si inforna abbassare il forno a 150°C;
- Lasciar cuocere per 20 minuti usando il ripiano medio del forno e mescolare sempre ogni 10-15 minuti;
- Trascorsi i primi 20 minuti spostare la su un gradino leggermente più alto del forno, abbassare la temperatura a 120-130°C impostando il calore “solo sopra” e lasciar seccare per almeno 30 minuti mescolando ogni 5-10 minuti e controllando che non si bruci;
- Lasciar seccare quindi a bassa temperatura fino a croccantezza desiderata;
- Quando pronta lasciar freddare e riporre in contenitori preferibilmente in vetro.
Ovviamente se la preferite “bianca” potete omettere il cacao amaro.
Enjoy!